Notice
  • Direttiva EU e-Privacy

    Questo portale utilizza i cookie per offrirti le migliori risorse tecnologiche disponibili. Continuando a visitarci senza modificare le tue impostazioni accetti implicitamente di ricevere tutti i cookies. Diversamente, puoi modificare le tue preferenze agendo direttamente sulle impostazioni del software di navigazione impiegato.

    Documentazione Direttiva e-Privacy

PostHeaderIcon Rivediamo alla moviola YOTA Summer Camp Czechia 2024


Opportunità ben colta! È quanto ci sentiamo di dire dopo aver seguito i preparativi ed esserci tenuti in costante contatto con il team durante il campo, e soprattutto dopo aver ascoltato i loro racconti al rientro, dai quali traspare l’entusiasmo per questa esperienza unica: lo YOTA Summer Camp 2024 a Praga.

Il Team ARI in rappresentanza dell’Italia era composto da quattro nostri giovanissimi soci: Hannes Mair IN3HKZ (24 anni) della Sezione di Bolzano, Sofia Bigon IU3PSR (18 anni) della Sezione di Padova, Marco Dottori IU0RAZ (18 anni) e Tsuf Persolja Hornik IU0RBC (24 anni), entrambi della Sezione di Perugia.

Il campo si è svolto dal 16 al 23 agosto con un fitto calendario fatto di lezioni didattiche, attività radio, dimostrazioni su diversi temi radioamatoriali, il tutto accompagnato da occasioni interculturali, di socializzazione e di visita alla città ceca.

Quest’anno l’organizzazione del campo era in carico al Czech Radio Club, l’associazione IARU della Repubblica Ceca, che ha offerto un programma di alto livello per la crescita di questi giovani radioamatori provenienti dalla Regione 1 e non solo. Il supporto all’organizzazione è stato come sempre dello Youth Working Group della IARU R1, che guida l’intero progetto dedicato ai giovani. Tra le sue fila era presente a Praga anche la nostra Amelia, IU5LVM che, oltre ai compiti propri del suo ruolo al campo, ha sostenuto e molto ben consigliato il Team Italia grazie alla proprie capacità ed esperienza.

Gli argomenti e i racconti del campo, e poi gli spunti per le future attività da trasmettere all’intero movimento YOTA Italia, richiederebbero pagine e tempi che non si esauriscono con un intervento sulla nostra rivista. Quindi la promessa è di tornare su questi temi nei prossimi mesi, ma per adesso la parola spetta a loro, i veri protagonisti, i nostri giovani che ci raccontano le loro riflessioni a caldo appena rientrati dalla settimana d’immersione completa nel mondo della radio.

Per leggere l'articolo completo
pubblicato su RR 10/24
cliccare QUI

Silvio Gaggini, IZ5DIY e Francesco Fucelli, IK0XBX
Manager YOTA Italia

 

PostHeaderIcon I ragazzi di ARI YOTA Italia invitati in Vaticano

I ragazzi di ARI YOTA Italia hanno partecipato alle celebrazioni per i 150 anni di Guglielmo Marconi dal Vaticano. Sabato 27 aprile sono stati attivi come HV9TVM (HV9 Trasmittente Vaticana Marconi), nominativo autorizzato dal Dicastero per le Comunicazioni del Vaticano.

I ragazzi di ARI YOTA Italia invitati in Vaticano

Nella foto da sx a dx: Alma (ARI Radio Club), Chiara IU0SDC, Tsuf IU0RBC, Edoardo IU0SBX, Marco IU0RAZ, Nevet IU0RBB.

 

PostHeaderIcon Yota Summer Camp 2024

Vi presentiamo il Team che rappresenterà l'ARI allo YOTA Summer Camp 2024:


Per scaricare il documento completo in PDF cliccare sull'immagine

 

PostHeaderIcon Partecipa a YOTA Italia!


YOTA Italia è la versione italiana di Youngsters on the Air, progetto internazionale della IARU che coinvolge giovani di età compresa tra i 15 e i 26 anni nel mondo del radiantismo.

YOTA Italia si impegna dal 2015 a coinvolgere giovani appassionati in iniziative, eventi e campi estivi mirati a promuovere la passione per il mondo radioamatoriale e a preparare i giovani per un coinvolgimento attivo nella nostra comunità.

ARI con il programma Generazione Futuro supporta attivamente il progetto YOTA, collaborando nell’organizzare eventi, fornire risorse e promuovere la futura generazione di radioamatori.

Se hai meno di 26 anni e vuoi entrare in YOTA Italia compila il modulo disponibile a QUESTO link

Se sei Socio ARI o ARI Radio Club e vuoi supportare attivamente il progetto puoi aderire come “Supporter” segnalandoti con il modulo disponibile a QUESTO link

Se vuoi conoscere di più di YOTA e YOTA Italia puoi visitare le pagine:

YOTA Italia Manager
Silvio Gaggini, IZ5DIY
Francesco Fucelli, IK0XBX
Contatti: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

 

PostHeaderIcon ARI Gorizia - Un tredicenne è tra i neopatentati!

ARI Gorizia - Un tredicenne è tra i neopatentati!

Come ogni anno, la Sezione ARI di Gorizia anche nel 2023 organizzò un corso per aspiranti radioamatori. Venne stampata una locandina che fu poi distribuita  in vari posti come: le scuole, nelle sedi della Protezione Civile, negozi di elettronica e in locali pubblici. Alla presentazione del corso si presentarono molte persone, una quindicina. Quando spiegammo loro le materie da imparare, le ore di lezione per completare l'insegnamento e la serietà dell'esame, due terzi di loro, comprendendo l'impegno, decisero di non proseguire. Le lezioni si tenevano ogni mercoledì dalle 20:00 alle 22:00 presso la nostra sede ed in contemporanea anche online, su piattaforma Zoom per coloro che abitano lontano e/o hanno turni di lavoro non compatibili con gli orari.  Essendoci informati al MIMIT di Trieste, che gli esami nel 2023 si sarebbero tenuti in una sessione unica a novembre, abbiamo iniziato il corso in marzo con la sospensione prevista per il mese di agosto. Essendo, per motivi personali, rimasti senza l'istruttore abituale Andrea IV3ONZ, abbiamo chiesto a Valter IW3RDS di fare l'insegnante sugli ottimi testi in Pdf e Power Point creati da Andrea. Visto il risultato, tutti promossi, direi che siamo stati fortunati ad aver trovato subito un ottimo nuovo insegnante.

Ma quest'anno al corso abbiamo avuto un allievo d'eccezione e cioè il giovanissimo Amos, figlio del socio Pino Cadavèro IW3SKX, pure lui iscritto all'ARI Radio Club. Amos frequenta la terza media a Gorizia, ha quindi tredici anni appena, ma ha preso la passione dal papà e stando allo shack assieme a lui, conosce a memoria tutti i prefissi dei country e i nominativi delle spedizioni più ricercate.

Dato che il papà Pino è via tutta la settimana per lavoro, ci siamo presi l'impegno di andare a prendere l'Amos a casa prima della lezione e di riportarlo poi subito. Trentunesima ed ultima lezione si è svolta il giorno 8 novembre vigilia dell'esame al quale ha partecipato anche Amos. Il ragazzino che è stato presente a tutte le lezioni è stato promosso ed ora sta aspettando di fare da secondo operatore al papà, almeno fino al raggiungimento del sedicesimo anno d'età. Bravissimo Amos è riuscito a superare l'esame a soli tredici anni, cosa mai successa a Gorizia a memoria d'uomo! Ora la Sezione di Gorizia  ha una nuova grande promessa per il futuro.

Edi Pellegrin, IV3MPI
Presidente ARI Gorizia

 
Altri articoli...