Notice
  • Direttiva EU e-Privacy

    Questo portale utilizza i cookie per offrirti le migliori risorse tecnologiche disponibili. Continuando a visitarci senza modificare le tue impostazioni accetti implicitamente di ricevere tutti i cookies. Diversamente, puoi modificare le tue preferenze agendo direttamente sulle impostazioni del software di navigazione impiegato.

    Documentazione Direttiva e-Privacy

PostHeaderIcon Radiocronache

PostHeaderIcon II2AUT 2025, un segnale per l’autismo

I radioamatori in campo per il sociale

II2AUT 2025, un segnale per l’autismo

L’autismo infantile, o disturbo dello spettro autistico (DSA), è una condizione neurologica che influenza il modo in cui i bambini percepiscono e interagiscono con il mondo. Si manifesta già nei primi anni di vita e varia molto da bambino a bambino. Alcuni potrebbero avere difficoltà a comunicare o a relazionarsi con gli altri, mentre altri mostrano interessi intensi per argomenti specifici o adottano comportamenti ripetitivi. Non è una malattia, ma un diverso modo di essere e vedere la realtà. I segnali possono includere difficoltà nel contatto visivo, resistenza ai cambiamento nelle routine o ritardo nel linguaggio.

Articolo disponibile in PDF
tratto da RadioRivista 3/25 pagg. 91-92

 

PostHeaderIcon VI Caccia alla volpe

Un omaggio a Fabio, I6CXB

VI Caccia alla volpe

Premessa

Ora che i miei bimbi sono un po’ più grandi, ho trovato il tempo per dedicarmi a un’attività che mi ha sempre appassionato: la caccia alla volpe. Questa passione non è solo un hobby, ma un legame con la natura e con le persone che condividono i miei stessi valori.

Grazie alla collaborazione tra la nostra sezione ARI di Molfetta e quella di Bari, presieduta da Francesco IZ7KHR, abbiamo potuto organizzare una giornata speciale dedicata a Fabio Palmieri, I6CXB (SK), un grande amico che ci ha fatto conoscere questa bellissima attività. L’ultima radiocaccia nella nostra regione risale al 2014: poterla riproporre oggi ha un significato ancora più profondo.

Articolo disponibile in PDF
tratto da RadioRivista 3/25 pagg. 88-89

 

PostHeaderIcon Le olimpiadi dei radioamatori

Le olimpiadi dei radioamatori

Una delle due squadre italiane supportate dalla nostra Associazione protagonista delle riprese del servizio RAI al #WRTC22! Si tratta della stazione I42V operata dal Filippo IZ1LBG e Paolo IK3QAR. 24 ore di collegamento con tutto il mondo, anni di preparazione, passione infinita. Radio means Italy, #AmateurRadio in Italy means @ARI !

Per visualizzare il video cliccare QUI

Fonte: rainews.it

 

PostHeaderIcon Shaping the Future of Amateur Radio

Shaping the Future of Amateur Radio (“plasmare il futuro della radio amatoriale”) è un’iniziativa della Regione 1 della IARU, lanciata nel 2021 dopo un seminario cui presero parte oltre cinquanta Paesi e cento radioamatori. In questo video Sylvain Azarian, F4GKR (Presidente della IARU R1) e Mats Espling, SM6EAN (Segretario della IARU R1) fanno il punto della situazione con Hans van de Groenendaal, ZS6AKV. Informazioni dettagliate sul programma si trovano su https://www.iaru-r1.org/stf/

E' possibile abilitare i sottotitoli in lingua italiana, cliccando sulla rotellina delle impostazioni del video.

 

PostHeaderIcon Shaping up ham radio in Italy - ARI alla cerimonia inaugurale di WRTC 2022 Italy


Il contributo dell'Associazione Radioamatori Italiani alla serata inaugurale delle Olimpiadi della Radio 2022 a Bologna, il 5 luglio 2023. Il Presidente Alessio Sacchi IZ4EFN dà il benvenuto ai partecipanti e traccia un quadro normativo e sociale dell'attività dei Radioamatori in Italia, con uno sguardo ai progetti chiave dell'Associazione come Generazione Futuro per dare una nuova forma alle attività sociali e riformare la diffusione della cultura della radio in Italia.
 
 
Altri articoli...