- Notice
L'Editoriale di luglio/agosto 2020Le Associazioni Radioamatoriali,
Lo scambio di cartoline (QSL) che confermano l'avvenuto collegamento è una pratica che ha origine dagli albori della radio; è iniziata quando i contatti su distanze significative erano relativamente rari e i rapporti di reciproco ascolto erano valutati come la " prova" di quanto avvenuto. In un momento successivo, quando i QSO fra gli emisferi sono diventati numerosi, le stanze di raccolta per le cartoline QSL, inviate in blocco da un Paese ad un altro, si sono rese necessarie anche perché gli indirizzi delle singole stazioni non erano facilmente disponibili e le spese postali intercontinentali erano notevoli, anche in considerazione dei numeri sempre crescenti delle spedizioni. La QSL "via Bureau" era come lo è oggi - nonostante le nuove tecnologie - l'opzione "classica" disponibile a costi ragionevoli per tutti i radioamatori che si occupano di collegamenti a grande distanza (DX) e che desiderano ricevere la conferma cartacea del collegamento effettuato. Pur rivolgendosi ad una platea di lettori esperti, occorre prendere le mosse dal funzionamento della IARU al fine di avere una visione complessiva del traffico mondiale delle QSL e meglio comprendere l'evoluzione delle esigenze dei radioamatori e dell'ARI, unica associazione italiana facente parte della IARU (la cui organizzazione mondiale è suddivisa in tre grandi macroregioni). Il Consiglio di Amministrazione IARU coordina la rappresentanza e gli interessi dei radioamatori alle conferenze internazionali sulle telecomunicazioni, sotto la direzione del suo Presidente; pianifica, in buona sostanza, gli scopi di base dell'attività radioamatoriale; funge da coordinatore tra le organizzazioni regionali su tutte le questioni di reciproco interesse ed, a tal fine, formula le proposte da prendere in considerazione per promuovere gli obiettivi comuni, adotta risoluzioni e raccomandazioni. |
|
|