Utenti online
 442 visitatori e 2 utenti online
Login
I Soci ARI sono tutti UTENTI REGISTRATI




Usa come password il codice riportato sulla tua etichetta d'indirizzo di RadioRivista
Tutorial

Manuale d'uso

Nei link qui sotto,
potete scaricare
le procedure da seguire:

www.ari.it

Webmaster
IK8LOV Max Laconca

Redazione
Stefania Sparaciari


QSL quasi Diretto
Invio articoli

Collaborate
con noi!

Inviate
i vostri articoli,
le vostre
autocostruzioni,
le vostre
esperienze
i vostri
racconti di DX a:

RADIORIVISTA

International

Notice
  • Direttiva EU e-Privacy

    Questo portale utilizza i cookie per offrirti le migliori risorse tecnologiche disponibili. Continuando a visitarci senza modificare le tue impostazioni accetti implicitamente di ricevere tutti i cookies. Diversamente, puoi modificare le tue preferenze agendo direttamente sulle impostazioni del software di navigazione impiegato.

    Documentazione Direttiva e-Privacy


 

PostHeaderIcon L'Editoriale di febbraio 2025

Il sogno e le stelle

Alberto Zagni, I2KBD

Da poche settimane è passato il 60mo anniversario della messa in funzione della Croce del Nord, il primo e più famoso radiotelescopio Italiano, inaugurato il 24 ottobre 1964. E’ stato pensato e realizzato da tre grandi ricercatori e visionari dell’Università di Bologna, Marcello Ceccarelli, Alessandro Braccesi e il nostro Gianfranco Sinigaglia, I4BBE. Nel suo libro “L’avventura di vivere”, Ceccarelli ripercorre tutta la sua vita, la sua malattia e l’avventura di costruire quello che sembrava un’impresa impossibile.

Leggi tutto...

 

PostHeaderIcon Pagina Facebook dell'ARI hackerata


Per scaricare il documento in PDF cliccare sull'immagine

 

PostHeaderIcon EA1JAY nuovo Presidente della Youth Committee IARU Reg. 1


Mario Lerma Martínez, EA1JAY, è il nuovo Presidente della IARU Region 1 Youth Committee. La votazione dell’Executive Committee (EC) è stata unanime. L’ARI è lieta di dare il benvenuto a Mario e auguragli il meglio in questo nuovo ruolo.

 

PostHeaderIcon Diploma ARI Porto Torres - 50° Anniversario della Fondazione

Diploma ARI Porto Torres - 50° Anniversario della Fondazione

Regolamento

Il “DIPLOMA 50 ANNI A.R.I PORTO TORRES” di sotto descritto ha lo scopo di ricordare la storica sezione di Porto Torres, la 0702, fondata nel 1974.

E’ doveroso ricordare il Fondatore e storico presidente Gabriele Mischi IS0OMH (S.K.), che insieme alla infaticabile Segretaria YL Anna IS0LLJ (S.K.) hanno dato tanto alla sezione per oltre 35 anni.

Il diploma è a carattere internazionale e aperto a tutti i radioamatori e SWL del mondo.

Porto Torres è una cittadina di circa 21.000 abitanti della Sardegna, posizionata a Nord Ovest, importante scalo portuale, si trova proprio all’interno del Parco Nazionale dell’Asinara, un’area protetta marina. La Zona industriale è stata trasformata in polo petrolchimico nel 1957, ha trovato la vocazione turistica in questi ultimi anni.

La torre Aragonese situata al porto è il simbolo della città ed è anche presente nella foto del nostro diploma. L’altro monumento importante è la chiesa medioevale di San Gavino.

Nella Cripta si trovano i sarcofagi dei martiri turritani Gavino, Proto e Gianuario venerati in città e a Sassari.

La città fu fondata dai romani nel 46 a.C., probabilmente da Giulio Cesare o Ottaviano, con il nome di Colonia Iulia Turris Libisonis, in un’area abitata sin dal periodo prenuragico. Situata sul Flumen Turritanum (l’odierno Riu Mannu), navigabile per alcuni chilometri, Porto Torres fu la prima colonia romana della Sardegna e importante approdo portuale collegato a Roma. In seguito la città passò di mano in mano, dai vandali ai bizantini, che precedettero l’epoca dei giudicati, per poi finire alla dominazione aragonese e sabauda. All’antiquarium turritano è possibile vedere i resti della civiltà romana.

Periodo di validità: il Diploma avrà inizio dal 14/02/2025 (dalle ore 08:00 UTC) e si concluderà il 28/02/2024 (alle 23:59 UTC).


Leggi tutto...

 

PostHeaderIcon Contributo radioamatori 2025

Si ricorda che il diritto annuale della vecchia licenza di esercizio (il librettino verde) doveva essere versato nel periodo dal 1° al 16 dicembre dell'anno che precedeva quello cui si riferiva.
Il contributo per l'attuale Autorizzazione Generale deve esser versato fra il 1° e il 31 gennaio dell'anno di riferimento.
In buona sostanza, il versamento 2025 dei 5 euro dovrà essere effettuato nel mese di gennaio 2025. Ecco la Circolare con riportate le nuove modalità di pagamento:

Contributo radioamatori 2025
Per scaricare la circolare completa in PDF cliccare sull'immagine

 


ISCRIVITI ONLINE

►RINNOVA ONLINE

Rinnovo con RR cartacea
 
Rinnovo con RR digitale
 
Rinnovo soci esteri
 
Altri rinnovi

Rinnova ora


BONIFICO BANCARIO
Unicredit Banca
IBAN: IT 49 I 02008 01629 000100071400

C/C POSTALE
Numero: 899203

QSL Bureau
Manuale QSL Bureau
Seguici su...




Attività DX
VOACAP online