
Regolamento
Il “DIPLOMA 50 ANNI A.R.I PORTO TORRES” di sotto descritto ha lo scopo di ricordare la storica sezione di Porto Torres, la 0702, fondata nel 1974.
E’ doveroso ricordare il Fondatore e storico presidente Gabriele Mischi IS0OMH (S.K.), che insieme alla infaticabile Segretaria YL Anna IS0LLJ (S.K.) hanno dato tanto alla sezione per oltre 35 anni.
Il diploma è a carattere internazionale e aperto a tutti i radioamatori e SWL del mondo.
Porto Torres è una cittadina di circa 21.000 abitanti della Sardegna, posizionata a Nord Ovest, importante scalo portuale, si trova proprio all’interno del Parco Nazionale dell’Asinara, un’area protetta marina. La Zona industriale è stata trasformata in polo petrolchimico nel 1957, ha trovato la vocazione turistica in questi ultimi anni.
La torre Aragonese situata al porto è il simbolo della città ed è anche presente nella foto del nostro diploma. L’altro monumento importante è la chiesa medioevale di San Gavino.
Nella Cripta si trovano i sarcofagi dei martiri turritani Gavino, Proto e Gianuario venerati in città e a Sassari.
La città fu fondata dai romani nel 46 a.C., probabilmente da Giulio Cesare o Ottaviano, con il nome di Colonia Iulia Turris Libisonis, in un’area abitata sin dal periodo prenuragico. Situata sul Flumen Turritanum (l’odierno Riu Mannu), navigabile per alcuni chilometri, Porto Torres fu la prima colonia romana della Sardegna e importante approdo portuale collegato a Roma. In seguito la città passò di mano in mano, dai vandali ai bizantini, che precedettero l’epoca dei giudicati, per poi finire alla dominazione aragonese e sabauda. All’antiquarium turritano è possibile vedere i resti della civiltà romana.
Periodo di validità: il Diploma avrà inizio dal 14/02/2025 (dalle ore 08:00 UTC) e si concluderà il 28/02/2024 (alle 23:59 UTC).