ARI-RE
Notice
  • Direttiva EU e-Privacy

    Questo portale utilizza i cookie per offrirti le migliori risorse tecnologiche disponibili. Continuando a visitarci senza modificare le tue impostazioni accetti implicitamente di ricevere tutti i cookies. Diversamente, puoi modificare le tue preferenze agendo direttamente sulle impostazioni del software di navigazione impiegato.

    Documentazione Direttiva e-Privacy

PostHeaderIcon A Varese un test di funzionalità delle radiocomunicazioni di emergenza

Oltre 50 i comuni in collegamento con la sala operativa della Prefettura


Sono oltre settanta i comuni della provincia di Varese che questa mattina, 21 dicembre 2023, si sono collegati a turno con la sala operativa della Prefettura per testare la funzionalità della rete delle radiocomunicazioni alternative di emergenza coordinata dall’Associazione Radioamatori Italiani (ARI).


Read more...

 

PostHeaderIcon IT Alert e ARI-Sicilia Sinergie e opportunità

IT Alert

Il 5 luglio, alle ore 12:00, quasi tutti i cellulari dei siciliani, hanno squillato ricevendo il messaggio di TEST, sebbene già a Messina, il 4 novembre 2022, in occasione dell'Esercitazione Nazionale Sisma nello Stretto, lo stesso messaggio fu ricevuto dalla popolazione dei Comuni del versante siciliano e calabrese, interessati dall'onda sismica e dal maremoto, quale scenario dell'esercitazione. Noi eravamo lì, come ARI, testimoni di tale innovazione voluta dalla grande Protezione Civile Nazionale.

Un sistema alquanto valido che funziona senza APP, senza alcuna restrizione o accettazione da parte dell'utenza di telefonia mobile.

Sorvolando sulle polemiche di questi giorni, il sistema IT ALERT sarà ancora più affinato e, soltanto i nostri giudizi, nel compilare il questionario "anonimo", permetteranno di raggiungere quel grado di affidabilità nel fare veicolare il corretto messaggio di allerta, in una determinata zona e per la popolazione interessata e residente in quest'ultima. L'unione d'intenti, tra il DRPC Sicilia - guidato dal Dirigente Generale Salvo Cocina e il Comitato Regionale ARI Sicilia - rappresentato dal Presidente Gianfranco Tramonte IT9ATS, e dal Vicepresidente Salvatore Vitale IT9DSZ, ha posto i giusti frutti.

Nel giro di poche ore dalla decisione, si è messo in campo quella che in emergenza si chiama "sinergia, coesione, collaborazione e abnegazione", qualità indiscutibili e importanti che il semplice volontariato, deve avere e garantire. Nella mera rappresentazione di uno scenario generico di qualsivoglia emergenza, la recente occasione ha rappresentato anche l'opportunità di unire le nove province siciliane, con un altrettanto strumento valido e dalle ineguagliabili caratteristiche e potenzialità: la radio.

Le Sezioni ARI dei capoluoghi di provincia che gestiscono la famosa "Rete Zamberletti" (rete delle radiocomunicazioni alternative d'emergenza), hanno dato il proprio contributo a garanzia che, in caso di calamità, quando le ordinarie vie di comunicazioni (rete cellulare e telefonica tradizionale) vengono meno, queste saranno sempre sostituite, nell'immediatezza e nell'altissima valenza operativa, dalle comunicazioni radio, che dalla Sicilia e per la Sicilia, mantengono i contatti anche con il resto d'Italia, assicurando le richieste di soccorso prioritarie affinché la macchina della Protezione Civile, ponga in essere il suo prestigioso intento assistenziale.

Si pone l'evidenza a che, l'odierna esperienza sinergica, possa essere stimolo ed emulazione anche per gli altri Comitati Regionali, man mano che in questi giorni le proprie realtà di Protezione Civile Regionali, testeranno il sistema IT-ALERT, consentendo quel giusto connubio tra la Protezione Civile Regionale e la locale realtà ARI, per mettere alla prova e valorizzare le proprie risorse; solo così possiamo affermare quel che da sempre ARI RE ha consolidato nelle pregresse esperienze.

Oggi ancor di più con le realtà ARI OdV e/o APS, a fianco delle Istituzioni, per competenza e per indiscussa professionalità.

Vuoi diventare anche tu radioamatore, e ti appassionano le radiocomunicazioni nel settore della Protezione Civile? Contattaci, invia una e-mail a arisicilia(at)arisicilia.it - sarai affidato alla Sezione territorialmente di tua appartenenza, e presto sarai uno di noi.

Il Presidente del Comitato Regionale ARI Sicilia
Gianfranco Tramonte, IT9ATS

 

PostHeaderIcon L'Emergenza Emilia Romagna

L'emergenza Emilia vista da ARI Radiocomunicazioni Emergenza Lombardia, presente nell'emergenza unitamente alla colonna mobile regionale. Un interessante ritratto del ruolo della radio, dei radioamatori e della nostra Associazione nel sistema di Protezione Civile e in seno alle Prefetture, dove operiamo incessantemente da oltre 40 anni.

>

 

PostHeaderIcon ARI-Sicilia al Blue Sea Land di Mazara del Vallo

ARI-Sicilia al Blue Sea Land di Mazara del Vallo

Nel dicembre, il Dipartimento Regionale di Protezione Civile della Sicilia, ha voluto che diverse Associazioni operanti in tale settore, soprattutto nelle varie articolazioni facenti parte delle cc.dd. "Funzioni del Metodo Augustus", vi partecipassero, allestendo la "Cittadella della Protezione Civile" ove ognuno, per il proprio settore specialistico, potesse promuovere le attività competenti, facendo conoscere alla popolazione le proprie expertise. La Sezione ARI di Castelvetrano, invitata a partecipare all'evento, ha colto la ghiotta occasione, predisponendo il necessario affinché la recentissima Roulotte "Crmo" fosse messa in mostra con la Sala Radio all'interno funzionante ed operativa dando vita alla Cittadella, allestita in Piazza Plebiscito, scorcio pittoresco della cittadina di Mazara del Vallo.

Leggi l'articolo in PDF
tratto da RadioRivista 5/23 pagg. 89-90

 

PostHeaderIcon Tutti insieme nella "Cittadella"


Con non poche difficoltà legate al Covid -19 si è svolta la quarta edizione della "Cittadella della Protezione Civile" edizione 2022 ideata dal professore Guglielmo Lucchetta presso il Liceo "Galilei Galilei" di Dolo Venezia che ha coinvolto varie Associazioni, Gruppi Comunali Volontari di Protezione Civile di: Camponogara, Fiesso d'artico, Fossò, Dolo, Mira, Pianiga, Stra, Vigonovo; Associazioni Volontari di Campagna Lupia, Campolongo Maggiore, Associazione Lagunari Truppe Anfibie Riviera del Brenta, Croce Rossa Italiana, Reggimento Lagunari "Serenissima", Ordine Ingegneri e Architetti provincia di Venezia, Psicoemergenza 8.7, Unità cinofile, Federazione Soccorso Sci alpino, Alert Team Lions, Corpo Nazionale Vigili del Fuoco "Comando provinciali di Venezia", Associazione Radioamatori Italiani Riviera del Brenta "IQ3RW", Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio Comune di Venezia, Progetto di alternanza scuola-lavoro dove i ragazzi si avvicinano al mondo del volontario di Protezione Civile con lo scopo di permettere loro di conoscere ed applicare le varie tecniche di intervento volontario in caso di emergenza o calamità naturali.

Leggi l'articolo in PDF
tratto da RadioRivista 10/22 pag. 65

 
More Articles...