ARI-RE
Notice
  • Direttiva EU e-Privacy

    Questo portale utilizza i cookie per offrirti le migliori risorse tecnologiche disponibili. Continuando a visitarci senza modificare le tue impostazioni accetti implicitamente di ricevere tutti i cookies. Diversamente, puoi modificare le tue preferenze agendo direttamente sulle impostazioni del software di navigazione impiegato.

    Documentazione Direttiva e-Privacy

PostHeaderIcon Onoreficenze ai radioamatori del Friuli Venezia Giulia

Per il loro impegno durante l’emergenza sisma in Abruzzo


«Per l’impegno speso nelle radio comunicazioni durante l’emergenza del terremoto in Abruzzo nel 2009». È questa la motivazione riportata sull’Attestato di Riconoscimento consegnato lo scorso novembre dal Presidente del Comitato Regionale del Friuli Venezia Giulia, Vanni Giol (IV3AVQ) e realizzato nella grafica da Luigi Popovic (IV3KAS) agli operatori che hanno dato voce ai terremotati nelle terre devastate dal sisma. Un’esperienza indimenticabile sotto il profilo dell’impegno umano, rievocata a 15 anni dal disastro in Abruzzo dopo la devastante scossa del 6 aprile 2009, un terremoto che aveva sconvolto il territorio causando la morte di 309 persone e 10 miliardi di danni.

Per scaricare l'articolo completo in PDF tratto da RR 2/25 pagg 90-91 cliccare QUI

 

PostHeaderIcon Oltre 700 operatori di Protezione Civile nella “EXE Flegrei 2024”

La Rete Zamberletti nello scenario di simulazione del rischio vulcanico


Dal 9 al 12 ottobre 2024 si è svolta l’esercitazione nazionale Flegrei 2024, organizzata dal Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri (DPC) e dalla Regione Campania, in collaborazione con i sette Comuni della zona rossa, la Prefettura di Napoli, le strutture operative e i centri di competenza del Dipartimento, per la verifica della pianificazione nazionale di emergenza per il rischio vulcanico nella zona dei Campi Flegrei.

Per scaricare l'articolo completo in PDF tratto da RR 2/25 pagg 85-88 cliccare QUI

 

PostHeaderIcon Sezione ARI di Bergamo: attivazione delle dighe delle Alpi Orobie


L’8 luglio 2023 la Sezione di Bergamo ha organizzato l’attivazione radio delle dighe delle Alpi Orobie, svolgendo anche un’esercitazione RE (Radiocomunicazioni di Emergenza). Si è inteso verificare la possibilità di collegare le dighe fra di loro in HF e VHF, nonché di collegare la Prefettura di Bergamo e la Sezione ad Azzano San Paolo in diretta e tramite due trasponder posizionati sulle montagne bergamasche.

Per scaricare l'articolo completo in PDF cliccare QUI

 

PostHeaderIcon ARI-Rev cresce sul fronte della Protezione Civile


Nuove apparecchiature e interventi di ristrutturazione

Lo scorso maggio i radioamatori dell’ARI-REV (Radio Emergenza Valdera) hanno proceduto a effettuare interventi di ristrutturazione e potenziamento delle apparecchiature in ambito di protezione civile. Durante una serata tecnica dimostrativa hanno presentato l’intera struttura all’amministrazione comunale di Pontedera.


Read more...

 

PostHeaderIcon Esercitazione di P.C. a Versilia-Viareggio

La Sezione A.R.I. Versilia-Viareggio
durante l'esercitazione di Protezione Civile MaXy Versilia 2023


La Sezione A.R.I. Versilia-Viareggio il 25 novembre 2023 è stata invitata a partecipare ad un'esercitazione di Protezione Civile denominata MaXy Versilia, promossa dalle Misericordie della Versilia e funzionalmente collegata e coordinata dalla Misericordia di Capezzano Pianore.
L'attività, finalizzata al mantenimento delle capacità operative del sistema locale e nata dalla volontà e dalla esigenza di testare la risposta del territorio al verificarsi di un evento calamitoso di entità significativa ma non distruttiva.
In particolare è stato simulato un terremoto di magnitudo 6.0 della scala Richter con epicentro a Camporgiano in Garfagnana e la conseguente caduta delle comunicazioni ufficiali in alcune frazioni collinari del Comune di Camaiore.

Per scaricare l'articolo completo in PDF cliccare QUI

 
More Articles...