Questo portale utilizza i cookie per offrirti le migliori risorse tecnologiche disponibili. Continuando a visitarci senza modificare le tue impostazioni accetti implicitamente di ricevere tutti i cookies. Diversamente, puoi modificare le tue preferenze agendo direttamente sulle impostazioni del software di navigazione impiegato.
L'I.N.O.R.C. “Italian Naval Old Rhythmers Club”, costituito nel 1976 con lo scopo di tenere vivo il ricordo della radiotelegrafia navale e delle persone che per essa hanno operato, organizza e propone il diploma “II 1TCWC”.
L' I.N.O.R.C. ricorderà così il primo collegamento radiotelegrafico effettuato da Guglielmo Marconi il 12 dicembre 1901 tra Poldhu (Cornovaglia in Gran Bretagna) e Saint John's (sull' isola di Terranova in Canada).
Il segnale radiotelegrafico (i tre punti corrispondenti alla lettera S dell'alfabeto Morse) raggiunse la distanza di 3540 chilometri e come poi ebbe a dichiarare lo stesso Guglielmo Marconi: “Era nata in quel momento la radiotelegrafia a lunga distanza”
Dal 12 dicembre al 17 dicembre 2021 saranno attivi – esclusivamente in CW e su tutte le frequenze HF - la stazione speciale II1TCWC, la stazione di Club IQ1NM e numerosi Soci attivatori I.N.O.R.C.
Per l'occasione, oltre al diploma rilasciato ai partecipanti che raggiungeranno il punteggio specificato nel regolamento, verrà anche inviata la QSL speciale dell' evento.
I dettagli del regolamento del diploma sono disponibili nella pagina di QRZ.COM e nel sito www.inorc.it
QUOTE SOCIALI 2022
BONIFICO BANCARIO
Unicredit Banca
IBAN: IT 49 I 02008 01629 000100071400
C/C POSTALE
Numero: 899203
PAGA CON CARTA
![]() |
SPECIFICARE SEMPRE ► Nome+call (o matr.) ► Rinnovo 2022 |
CLICCA QUI PER LA GALLERIA FOTOGRAFICA
Copyright © ARI 2010 - 2022
All Rights Reserved.
Template created for ARI